L' INDIE.COLONNA SONORA DELLA GEN-Z.
- lo spazio scomodo
- 14 feb 2021
- Tempo di lettura: 2 min
L’INDIE,DOVE NASCE? MA SOPRATTUTTO COS’È?
di Paolo Di Marco

Al giorno d’oggi, maggiormente tra la nostra generazione, la parola “indie” diciamo che è pane quotidiano. La traduzione di indie vuol dire “musica indipendente” questo perché ? Perché molti artisti di questo genere musicale, proprio nel nuovo millennio si sono affermati e sono riusciti a farsi conoscere grazie ad internet, pubblicando su diverse piattaforme come YouTube oppure negli anni seguenti Spotify, un loro testo, un loro beat o una loro strofa, senza mai aver firmato un contratto con una qualsiasi etichetta discografica.

In Italia il boom c’è stato a partire dai primi anni ’10 del nuovo millennio, però secondo molti la musica indie arriva in Italia a partire dagli anni ’90 con gruppi come ad esempio gli Afterhours di Manuel Agnelli oppure i Bluvertigo del grandissimo Morgan, ma anche altri come i Subsonica ed i Meganoidi, questi ultimi band genovese che fondono l’indie con il punk-rock, che nel 2003 composero l’album “ Outside the loop, stupendo sensation” composto da brani che trattavano temi di rivincita e di ribellione dopo lo scandalo del G8 di Genova di due anni prima.
(PS: album consigliatissimo!!!!!)

Ma tralasciando stare ciò, come ho detto prima l’indie in Italia esplode attorno al 2010 con la nascita di artisti come I Cani, progetto musicale del cantautore e produttore musicale Nicolò Contessa, che senza farloa posta nascono grazie a dei loro pezzi su YouTube per poi in futuro firmare con un’etichetta indipendente.
(cover album "Il Sorprendente Album D' Esordio De I Cani")

Ma gli anni più importanti sono il 2014-2015, quando un certo Edoardo D’Erme, in arte Calcutta, decide di spaccare la scena Indie Italiano con l’uscita dell’album “Mainstream” che ha fatto innamorare migliaia, se non milioni di ragazzi a questo tipo di genere musicale.
Il grande successo di questi artisti fa scoprire a tutta la nazione un nuovo mercato pronto ad accettare novità musicali da parte di qualunque generazione, infatti successivamente si affermano artisti come Lo Stato Sociale di Lodo Guenzi, Zen Circus ed ahimè i Thegiornalisti di Tommaso Paradiso (#lacrimuccia), oppure artisti che oggi nel 2021 sono in cima a classifiche su classifiche come Gazzelle, Carl Brave e Franco126, grazie al loro successo con “Polaroid” nel 2016, ma anche Coez, Venerus, Cosmo, Galeffi, Frah Quintale, e chi più ne ha più ne metta.
Comments